Castiglione di Sicilia: molto più di una meta di passaggio
Spesso considerato solo una tappa tra Taormina e le Gole dell’Alcantara, Castiglione di Sicilia merita invece un soggiorno più lungo, per essere vissuto e scoperto in tutta la sua bellezza.
Un borgo sospeso tra storia e panorami mozzafiato
Arroccato su una collina che domina la spettacolare Valle dell’Alcantara, questo borgo regala viste indimenticabili: dai maestosi Monti Peloritani fino all’Etna, che si erge in tutta la sua imponenza. Il centro storico ha conservato intatta la sua struttura medievale, con vicoli affascinanti, piazzette pittoresche e un’atmosfera senza tempo. Oggi, tra le sue strade si trovano locali e pub di tendenza, perfetti per godersi una serata nel cuore della Sicilia.
Cosa vedere a Castiglione di Sicilia
– La Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, con la sua maestosa
architettura.
– La Chiesa della Madonna della Catena, un gioiello di arte sacra.
– La Chiesa di San Vincenzo al Cannizzu e la barocca Sant’Antonio, scelta da Lucio Dalla per il videoclip della sua canzone Siciliano.
– Le chiese bizantine fuori dal borgo: la suggestiva Chiesa di San
Nicola, situata lungo il fiume Alcantara, e la straordinaria Cuba di
Santa Domenica, interamente in pietra lavica.
Un viaggio tra castelli e antiche torri
– Il Castello di Lauria, che domina il borgo, è un’antica fortezza normanna trasformata nei secoli. Oggi ospita un’area museale visitabile, perfetta per un tuffo nella storia.
– La Torre del Cannizzu, un’antica torre di avvistamento alta 6 metri, è tutto ciò che resta della cittadella medievale.
La natura incontaminata tra l’Etna e l’Alcantara
– Le Gurne dell’Alcantara, piccoli laghi e cascate che regalano scorci da cartolina.
– Le vigne della Valle dell’Alcantara, dove nasce il rinomato Etna DOC.
– I sentieri del versante nord dell’Etna, che attraversano boschi di pini e querce fino a raggiungere la cima del vulcano: il cratere di Nord Est appartiene proprio al comune di Castiglione!